Gli ingredienti principali della vera pizza napoletana sono acqua, farina, sale e lievito.
Tra questi, l’acqua è la componente principale per ottenere un impasto perfetto.
Ma che tipo di acqua deve essere utilizzata?
Cristian Zaghini, trainer di una delle scuole più importanti della pizza, afferma che per preparare un buon impasto è meglio utilizzare l’acqua di rubinetto.
Napoli sembra proprio il luogo migliore per la pizza, sotto ogni punto di vista: i dati mostrano che l’acqua del rubinetto del napoletano è una delle più buone in Italia.
Da dove viene l’acqua?
L’acqua del rubinetto di Napoli proviene al 100% dalle abbondanti falde della zona: la media di acqua pro capite all’anno a disposizione dei campani è di 300 litri, al di sopra della media nazionale.
Napoli è rifornita da quattro acquedotti costruiti in tempi diversi: quello del Serino, il più antico, e altri costruiti nel dopoguerra, con l’aumento della popolazione e l’espansione della città. Gli acquedotti riempiono delle “vasche di carico” dalle quali l’acqua va a otto serbatoi di accumulo interconnessi tra loro, fino alla rete di distribuzione.
Napoli è l’unica grande città d’Italia dove la rete idrica è tornata di proprietà pubblica. L’acqua del rubinetto napoletana viene gestita da un’azienda di proprietà del comune: Abc Napoli (Acqua Bene Comune).
Quindi, l’acqua di Napoli è pura e potabile?
La risposta è sì.
L’acqua del rubinetto è buona e la bolletta costa meno che in altre grandi città.
Lo dice l’assessore all’ambiente Raffaele Del Giudice:
“L’acqua di Napoli è perfetta e ogni famiglia può fare un regalo a se stessa e all’ambiente, bevendola, risparmiando e smettendo di produrre decine di chili di rifiuti di plastica”.
Abc Napoli ha lanciato, nel 2016, la campagna “Buona da bere”, restaurando fontane storiche e fontanelle pubbliche.
L’acqua di diverse fonti può avere caratteristiche diverse, come la presenza di più o meno calcare; per questo viene miscelata nei serbatoi in modo che la qualità non sia troppo difforme da una zona all’altra.
Inoltre, nonostante l’acqua sia certificata per essere potabile, viene aggiunto del cloro che puo’ rendere il sapore e l’odore sgradevoli. Un rimedio puo’ essere un filtro al carbone attivo, che puo’ rimuovere fino al 95% del cloro presente. Per saperne di piu’, scopri tutte le caratteristiche del nostro filtro ai carboni attivi.
Come posso sapere se l’acqua è sicura da bere?
Abc Napoli analizza ogni giorno nel proprio laboratorio i campioni provenienti da oltre 50 punti di prelievo distribuiti sul territorio della città di Napoli. Ora è possibile controllare direttamente i dati delle ultime analisi, effettuate ogni mese, sul punto di prelievo relativo alla tua zona attraverso una mappa interattiva.
In particolare, il laboratorio ha l’obiettivo di: monitorare le caratteristiche chimico-fisiche, microbiologiche e organolettiche dell’acqua distribuita in base alle normative. Inoltre, garantisce anche a terze parti lo svolgimento di analisi indipendenti, in modo dare al cittadino la piena sicurezza.
Per i piu scettici, è possibile far analizzare l’acqua del proprio condominio da un ente indipendente spendendo €130, che in un edificio di media grandezza, con otto famiglie, costerebbe circa €16 a nucleo familiare.
Cosa pensa la gente del posto?
Nonostante il Il 99% dell’acqua fornita dall’azienda Abc alla condotta idrica di ogni edificio di Napoli è perfettamente potabile e salutare, il 67% dei napoletani beve ancora acqua in bottiglia.
Questo comporta una spesa media di €400 l’anno, producendo enormi quantità di bottiglie di plastica.
Ma se l’acqua del rubinetto è buona, perchè si continua a preferire quella in bottiglia?
Una delle ragioni più segnalate dalle persone è il sapore dovuto al cloro.
Un problema che può essere facilmente risolto con un filtro TAPP Water: una soluzione conveniente che vi garantirà un’acqua sempre di qualità.
TAPP Water non è solo una soluzione per migliorare il gusto e una sicurezza circa la qualità dell’acqua del rubinetto che si puó ottenere, ma è anche una buona scelta per il portafogli.
Scopri quanto puoi risparmiare con il nostro calcolatore di risparmio.
Curiosità
Da anni Abc Napoli fa conoscere a scuole e associazioni la propria attività.
Attraverso un linguaggio semplice e percorsi museali al Serbatoio dello Scudillo, l’azienda racconta il ciclo dell’acqua, come risparmiarla, le fonti di approvvigionamento, il funzionamento dell’acquedotto, la distribuzione nelle case, la difficoltà di gestione e la qualità dell’acqua.
Come disse Libero Bovio: “Tutto è azzurro a Napoli…”
Fonti:
https://www.abc.napoli.it/index.php?id_page=30
https://www.culligan.it/analisi-acqua-comuni/campania-napoli-vomero/
http://www.napolitoday.it/green/acqua-pubblica-napoli-anea-video.html
Quali sono i quartieri di Napoli con l’acqua più calcarea?
https://www.ilmattino.it/napoli/citta/napoli_abc_acqua_sempre_potabile-4917509.html
http://www.napolitoday.it/green/acqua-pubblica-napoli-anea-video.html
Da Napoli l’appello degli esperti sull’acqua: stop comprarla in plastica
https://www.internazionale.it/reportage/2016/02/19/napoli-acqua-pubblica