Se vuoi vivere l’Italia e scoprire la sua autenticità senza dover affrontare folle di turisti senza fine, Torino è la città che fa per te. Tuttavia, prima di imbarcarti nella tua nuova avventura, potresti volere alcune informazioni pratiche, come ad esempio alcuni dettagli sull’acqua del rubinetto a Torino.
Ed ora la domanda come di consueto: posso bere acqua del rubinetto a Torino? La risposta è sì.
Da dove viene l’acqua del rubinetto di Torino?
Il motivo per cui l’acqua del rubinetto a Torino è decisamente buona è che questa proviene dalle montagne. Come da fonti ufficiali circa il 70% delle risorse acquifere sotterranee proviene dalle pianure alluvionali del Nord Italia.
In verità, la maggior parte delle città italiane riceve l’acqua del rubinetto dai fiumi e Torino non fa eccezione a questa regola.
Se ti è mai capitato di sentire che “l’acqua del rubinetto non è sicura” sappi che questa è, nella maggior parte dei casi, una falsa credenza, in particolar modo in quelle città in cui l’acqua del rubinetto viene dalle montagne, come Torino. Infatti non solo l’acqua è sicura, ma è anche piena di minerali sani e importanti per l’organismo. A questo proposito, a parte l’acqua del rubinetto, è possibile attingere da fontanelle pubbliche in giro per la città chiamate toret (toro).
L’acqua del rubinetto di Torino è pura e potabile?
Sì, la risposta è ancora una volta affermativa: l’acqua del rubinetto di Torino è sicura, prendendo in considerazione la sua fonte. Inoltre, l’acqua viene trattata secondo standard europei molto specifici. Per via di questi trattamenti che ne assicurano la potabilità e una igiene l’acqua però può contenere cloro e suoi sottoprodotti, il che spesso apporta un sapore e odore sgradevoli.
Nonostante non sia stato dimostrato che queste sostanze chimiche siano dannose per l’uomo, si può prendere in considerazione di investire in un sistema di filtraggio. Molti valutano l’acquisto di un filtro per acqua a Torino proprio per questo motivo: una maggiore tranquillità quando si beve acqua del rubinetto.
Cosa ne pensa la gente del posto?
Qui è dove le cose diventano interessanti. Perché se dovessi chiedere ai locali se preferiscono bere l’acqua del rubinetto o l’acqua in bottiglia, otterrai risposte molto diverse.
Da un lato una percentuale significativa di persone dice che l’acqua del rubinetto di Torino è sicura da bere, per cui la beve senza problemi
Altri bevono solo acqua del rubinetto filtrata, cosa molto comune in Italia, Torino inclusa.
E infine c’è la percentuale di persone che sceglie ancora acqua imbottigliata perchè dubitano della qualità dell’acqua del rubinetto a Torino e credono così di fare una scelta più sicura.
Nell’ultimo caso il fatto curioso è che non c’è nessuna ricerca che sostenga che l’acqua in bottiglia sia più sicura di quella del rubinetto.
Ci chiediamo dunque se ci sia davvero bisogno di prendere tante precauzioni nei confronti dell’acqua del rubinetto, perchè francamente questo scetticismo non si basa su nessuna ricerca o indagine. Piuttosto si tratta di falsi miti.
Come posso sapere se l’acqua è sicura da bere?
Ci sono due modi per scoprirlo. La maggior parte dei comuni o enti di distribuzione dell’acqua sono tenuti a pubblicare informazione sull’acqua che viene distribuita. Possono essere individuati sui loro siti web o su richiesta diretta. Un’altra opzione è rivolgersi a laboratori specializzati in test sulla composizione minerale dell’acqua, potabilità, indici di sicurezza, etc…
Consigliamo di individuare un laboratorio nella propria zona e informarsi su prezzi e modalità di prelievi per il test. Il test normalmente ha un prezzo un po’ alto rispetto ad analisi di altro genere ma nella prospettiva di acquistare un filtro per acqua è una spesa utile e velocemente ammortizzata.
A proposito dell’acqua a Torino
E’ una verità universalmente conosciuta che gli italiani sono avidi consumatori di acqua in bottiglia. Esageratamente rispetto al resto d’Europa e del mondo. Ciò sorprende ancora di più tenuto conto che la qualità della loro acqua acqua del rubinetto è eccellente, in gran parte del paese ed anche a Torino. Nonostante questo infatti molti torinesi bevono acqua imbottigliata perchè non sicuri della qualità dell’acqua del rubinetto. A volte questa mancata sicurezza è alimentata dal gusto poco gradevole dell’acqua in cui è presente il cloro. Il fatto curioso è che è proprio il cloro il garante di un trattamento previo dell’acqua affichè raggiunga la sua condizione di sicurezza e potabilità.
Quando si consuma acqua imbottigliata viene fortemente trascurato l’impatto ambientale di tale scelta. Si tende a pensare al riciclaggio come soluzione a tale consumo, ma sfortunatamente il riciclaggio non è una soluzione al problema perchè viene comunque consumata energia ed emessa anidride carbonica per la produzione, il trasporto di distribuzione, il trasporto dei consumatori e nelle strutture di riciclaggio.
Vi è un dibattito aperto a proposito della maggior o minor sicurezza dell’acqua in bottiglia rispetto a quella del rubinetto. Per quanto visto finora e secondo dati ufficiali, l’acqua imbottigliata non è più sicura di quella del rubinetto. Anzi, circa la metà dell’acqua imbottigliata presente in commercio è proprio acqua del rubinetto.
Se poi consideriamo il costo dell’acqua del rubinetto con il costo dell’acqua in bottiglia senza dubbio vedremmo che l’acqua in bottiglia è eccessivamente più cara. Ed inquina.
Infine l’acqua del rubinetto per essere distribuita nelle case degli italiani viene sottoposta a diversi e severi controlli ogni giorno, lo stesso non può essere detto a proposito dell’acqua imbottigliata.
In pratica se non ti piace il gusto dell’acqua del rubinetto ciò avrà poco a che vedere con gli indici di sicurezza. Il gusto dell’acqua è influenzato dalla sua componente minerale e dal processo di clorurazione.
Scegliere l’acqua in bottiglia per una questione di sapore è quindi un argomento completamente diverso e che ha poco a che vedere con la sicurezza dell’acqua. Ma, a questo punto esistono anche opzioni alternative per l’acqua di Torino, come filtri per acqua che non solo ne migliorano il gusto, ma rappresenta una scelta conveniente e a favore dell’ambiente.
A Torino ad esempio potrai acquistare un filtro TAPP Water da Negozio Leggero, franchising specializzato nella vendita di prodotti sfusi e con il vuoto a rendere.
I turisti dovrebbero bere acqua in bottiglia o acqua di rubinetto?
Considerato tutto quanto detto sopra, se un turista vuole bere acqua del rubinetto a Torino può farlo senza problemi. La fonte d’acqua della città proviene dalle montagne ed è sicura. Inoltre la città ha varie fontanelle pubbliche che si possono trovare per tutta la città, e l’acqua è buona, sicura e sana.
In breve
- Posso bere acqua del rubinetto a Torino? Si, puoi! L’acqua del rubinetto di Torino è sicura da bere, sia che tu stia bevendo da un rubinetto di casa che da una fontanella pubblica. I turisti che visitano Torino dovrebbero assolutamente bere l’acqua del rubinetto, in quanto è sicuro e testato, senza contare che così facendo evitano il consumo di plastica non necessario.
- Se vuoi migliorare il gusto della tua acqua del rubinetto, potresti considerare l’acquisto di un filtro per acqua a Torino.
- Non esiste nessuno studio che dimostra che l’acqua in bottiglia è più sicura dell’acqua del rubinetto. Anzi, il contrario, l’acqua in bottiglia non è sottoposta a così tanti controlli come quella del rubinetto.
- La maggior parte dei torinesi ti dirà che opta per l’acqua in bottiglia o che sceglie di filtrare l’acqua per maggiore sicurezza.
Fonti:
- https://www.quora.com/Why-do-Italians-not-drink-tap-water
- https://www.tripadvisor.com/ShowTopic-g187768-i20-k2086410-Is_the_drinking_water_safe_in_Italy-Italy.html
- http://isthewatersafetodrink.com/italy/torino/
- https://wikitravel.org/en/Turin
- https://www.solosophie.com/reasons-to-visit-turin/
- https://en.wikipedia.org/wiki/Water_supply_and_sanitation_in_Italy#Water_resources
- https://tapwater.in/Turin
- http://www.answers.com/Q/Can_you_drink_tap_water_in_Torino_in_Italy
Leggi anche
Posso bere acqua del rubinetto a Roma