Fra gli scienziati e i cosiddetti “esperti della salute” c’è un acceso dibattito sulle proprietà benefiche dei minerali disciolti nell’acqua che beviamo. La risposta è chiara, ma probabilmente non quella che ti aspetteresti. Innanzitutto definiamo le principali caratteristiche dei minerali e dell’acqua minerale.
Minerali
I minerali sono sostanze inorganiche (come le rocce e materiali simili) che si trovano negli strati terrestri, e si contrappongono alle sostanze organiche, come animali e piante.
Proprio come le vitamine, i minerali aiutano il corpo nella crescita, nello sviluppo e nel mantenimento della salute.
Il nostro organismo utilizza i minerali per svolgere diverse funzioni, dalla costituzione di ossa forti all’invio di segnali nervosi. Alcuni minerali vengono utilizzati per produrre ormoni o per mantenere costante il battito cardiaco.
Ci sono minerali “buoni” come il calcio, magnesio e il potassio, ed altri “cattivi”, come ad esempio il piombo, l’arsenico e il bario.
Acqua minerale
I minerali inorganici descritti sopra si possono trovare disciolti nell’acqua del rubinetto proveniente dalle montagne, dai fiumi, dal sottosuolo o dalle falde, in alcune acque imbottigliate oppure, in misura minore, nell’acqua piovana o desalinizzata.
Sì, hai letto bene, l’acqua del rubinetto può contenere tanti minerali quanto l’acqua in bottiglia denominata “minerale” o “di sorgente”. Questo significa che stai ricevendo acqua minerale quasi gratis dal tuo rubinetto.

La quantità di minerali disciolti nell’acqua del rubinetto e in bottiglia differisce a seconda dell’origine, quindi occorre controllare le analisi dell’acqua pubblica o l’etichetta della bottiglia per capirne la composizione.
Benefici dell’acqua minerale sulla salute
Ritorniamo quindi alla domanda: quali sono i benefici dell’acqua minerale?
Se bevi due litri d’acqua al giorno, potresti ricevere tra il 10% e il 15% del tuo fabbisogno di calcio e fino a un terzo di magnesio solo attraverso l’acqua che bevi.
I ricercatori dell’OMS hanno lanciato un allarme riguardo i rischi dell’acqua demineralizzata:
“Abbiamo ora sufficienti prove che confermano conseguenze sulla salute dovute al consumo di acqua con scarsi valori di calcio o magnesio. Molti studi dimostrano che alti valori di magnesio nell’acqua portano a una diminuzione di malattie cardiovascolari, specialmente per quanto riguarda le morti improvvise ad esse correlate.”
Questo va contro molti pareri di “esperti della salute” e “specialisti dell’acqua filtrata” che raccomandano acqua purificata con un basso residuo fisso (ovvero le sostanze organiche ed inorganiche come calcio e magnesio).
Significa inoltre che l’osmosi inversa e l’acqua distillata possono avere addirittura effetti negativi sulla salute.
Approfondisci qui il motivo per il quale il residuo fisso è uno scarso indicatore della qualità dell’acqua, qui invece come scoprire se hai deficienze di calcio.
Dati simili sono stati riscontrati da una ricerca israeliana sull’acqua desalinizzata, evidenziando come una mancanza di magnesio nell’acqua di rubinetto può portare a carenze a seconda della dieta.
Tuttavia l’acqua che beviamo non è l’unico modo per introdurre la giusta quantità di sali minerali nell’organismo.
Il calcio è presente nelle rocce estratte dalla terra, ma anche nei prodotti caseari, frutta e verdura.
E l’acqua minerale in bottiglia?
Non c’è nessuna prova che l’acqua minerale in bottiglia abbia più benefici di quella del rubinetto con caratteristiche simili.
Controlla le analisi dell’acqua del tuo fornitore per scoprirne la composizione.
Per l’acqua imbottigliata, invece, controlla l’etichetta.
Se l’acqua non contiene almeno i 20 mg/l raccomandati di calcio e i 10 mg/l di magnesio, assicurati di assumerli da altre fonti. Puoi approfondire i benefici del magnesio attraverso quest’infografica.
E se non ti piace il gusto dell’acqua del rubinetto?
Se vuoi bere acqua del rubinetto in quanto ottima fonte di minerali ma non ti piace il sapore, procurati un filtro di alta qualità come il TAPP 2, che filtra più di 80 inquinanti come il cloro, il piombo, e altri metalli pesanti, pesticidi e microplastiche lasciando però i minerali e un buon sapore.
Ulteriori fonti e ricerche:
NIH ricerche sui benefici dei minerali nell’acqua potabile
Ricerca italiana sui componenti biochimici e le proprietà benefiche sulla salute dell’acqua minerale.
LEGGI ANCHE:
I migliori filtri per acqua del 2019
I benefici del carbone attivo
Come rimuovere le microplastiche dall’acqua del rubinetto
Posso bere l’acqua del rubinetto a Milano
Posso bere l’acqua del rubinetto a Roma