Stai pensando di acquistare un filtro per rubinetto Geyser EURO o TAPP e non sai quale scegliere? Abbiamo provato, recensito e confrontato i filtri per l’acqua Geyser e TAPP 2 Twist tra loro e con altre marche famose come Brita, Culligan e PUR.
Il confronto tra i filtri Geyser e TAPP valuta sette parametri tra cui design, capacità di filtraggio, portata, semplicità di installazione, materiale delle cartucce e costo annuale. Esaminiamo uno alla volta questi parametri, che verranno riassunti alla fine.
Iniziamo confrontando i filtri Geyser e TAPP.
1. Design e qualità di Geyser EURO e TAPP
Valutare la forma e i colori è soggettivo. Tuttavia, il design industriale può essere valutato per funzionalità, resistenza e semplicità.
Filtro per l’acqua del rubinetto Geyser EURO:
elegante, grazie alla sua carcassa in acciaio inox. L’intera carcassa è in plastica (ABS) relativamente fine e cromata. Quando abbiamo provato a sostituire la cartuccia per la seconda volta, il campione acquistato si è rotto ed è diventato inutilizzabile.
Filtro per l’acqua del rubinetto TAPP 2 Twist:
il design scandinavo, il colore bianco e i bordi arrotondati lo rendono esteticamente gradevole su ogni rubinetto. Carcassa in plastica (ABS) spessa e robusta. Lo usiamo da due anni, non si è ancora rotto e ha ancora un bell’aspetto.
2. Capacità di filtraggio
Si tratta del parametro più complesso nel confronto tra due filtri per l’acqua. In genere, tutti i filtri eliminano bene il cloro e migliorano il gusto dell’acqua. Dunque, è più importante valutare l’eliminazione dei contaminanti che preoccupano di più, come le microplastiche o il piombo.
Ecco quello che i due filtri dichiarano di eliminare.
Geyser EURO
Elimina particelle di cloro attivo, organoclorurati e composti organici, ferro, sali di magnesio e calcio in eccesso, pesticidi, cationi e anioni di metalli pesanti, microrganismi e microbi. Dichiarano di addolcire l’acqua, ma in realtà il filtraggio a scambio ionico impedisce solo la formazione di calcare.
Nota: il sistema di filtraggio Aragon proprietario può essere considerato rischioso perché non sono state pubblicate ricerche sul suo funzionamento e sulla sua efficienza.
TAPP 2
Elimina oltre 80 contaminanti tra cui microplastiche, cloro, clorammina, calcare, metalli pesanti (il 95% del piombo), nitrati, pesticidi, erbicidi, sottoprodotti del cloro, la maggior parte dei batteri e altro. Non filtra/elimina i minerali che fanno bene alla salute.
Nota: utilizza un filtro a cinque stadi con involucro in rete di polipropilene, adsorbimento a carbone attivo, blocco di carbone microfiltrante, formula anticalcare proprietaria e filtro a mesh.
Scopri perché il residuo fisso non è un indicatore attendibile della qualità dell’acqua.
Leggi il post sulle microplastiche nell’acqua del rubinetto e in bottiglia.
3. Portata: confronto
Una delle principali lamentele a proposito delle caraffe filtranti e dei filtri per l’acqua riguarda la loro bassa portata. La portata fa una grande differenza quando si riempie un bicchiere d’acqua, una caraffa o si lava la frutta e la verdura.
Ecco le portate effettivamente riscontrate su ogni prodotto:
- Filtro Geyser: 4 l/min, ma spruzza molto nel lavello
- TAPP 2 – 4 l/min
4. Semplicità di installazione e tenuta sul rubinetto
In generale, il vantaggio dei filtri per rubinetto è che possono essere installati e utilizzati senza attrezzi e senza chiamare un idraulico.
- Filtro Geyser EURO: facile da installare su tutti i rubinetti standard con un robusto adattatore in acciaio inox; provoca minime perdite. Sui modelli standard non sono in dotazione adattatori, qualora non fosse possibile montare quello incluso.
Nota: il manuale allegato è solo in spagnolo. - TAPP 2: facile da installare su tutti i rubinetti standard e su molti altri grazie a un’ampia disponibilità di adattatori supplementari. Grazie al connettore per rubinetto in acciaio inox, non abbiamo riscontrato perdite.
Nota: TAPP Water mette a disposizione un accurato manuale online che guida gli utenti in tutte le procedure e, in caso di problemi, fornisce assistenza (ad esempio adattatori supplementari).
5. Materiale della cartuccia e smaltimento
Tutti i filtri esaminati nel nostro precedente confronto usavano cartucce in plastica (ABS) che devono essere sostituite con il filtro. Sia TAPP Water che Geyser offrono una soluzione migliore.
- Il filtro Geyser integra un blocco di carbone attivo relativamente economico che viene sostituito senza sostituire la carcassa.
Nota: usare la chiave per la rimozione della cartuccia è un po’ complicato. La chiave va inserita sul fondo del filtro, da dove esce l’acqua. Occorre inserire l’attrezzo (che traballa un po’) sul filtro e girarlo per estrarre la cartuccia dal telaio. Non è molto ingegnoso. Dopo vari tentativi abbiamo rinunciato e deciso di usare un tovagliolo di carta e una chiave a tubo. Ha funzionato. - TAPP 2 adotta una soluzione intelligente che permette di sostituire solo il filtro, senza la carcassa in plastica. Secondo TAPP Water, questo riduce i rifiuti plastici dell’85% rispetto ad altri filtri come Brita, Culligan e PUR. Sostituire le cartucce è molto semplice.
Le cartucce TAPP Water e Geyser vanno nei rifiuti indifferenziati perché contengono materiali che potrebbero non essere compostabili/biodegradabili.
6. Sostituzione delle cartucce/ricariche del filtro
Con quale frequenza occorre sostituire le cartucce del filtro e come si fa a sapere quando è il momento? Questa domanda è molto importante, perché occorre sapere quando è davvero necessario cambiare il filtro in base al consumo.
Il confronto tra i filtri Geyser EURO e TAPP ha concluso che:
- Geyser EURO indica una capacità massima di 3000 litri, ma non è chiaro su quali presupposti si basi questa cifra. L’azienda consiglia di sostituire la cartuccia quando l’acqua inizia ad avere un sapore sgradevole o la pressione diminuisce. Entrambi i criteri sono poco indicativi: il cattivo sapore, infatti, potrebbe implicare che l’utente abbia bevuto acqua contaminata per un po’ di tempo, ma non se n’è accorto perché le papille gustative si sono adattate. Lo stesso vale se il filtro è intasato. Nelle recensioni su Amazon, molti utenti dichiarano di sostituire il filtro ogni due-tre mesi.
- TAPP 2 offre due alternative: una soluzione di monitoraggio smart che si basa sull’uso e sul tempo e un calendario manuale per impostare la data di sostituzione. Si consiglia di sostituire la cartuccia almeno ogni tre mesi, anche se la capacità è di 1200 litri. Il volume consigliato si basa su un filtraggio efficiente dei contaminati eliminati.
7. Costo annuale: confronto
Geyser EURO
Filtro: 46,90 €
Cartucce: 19,00 € per un filtro della durata di 3 mesi = 76 € all’anno
Nota: leggi i commenti sopra sulla frequenza di sostituzione.
Totale primo anno: 103,90 €
TAPP 2 Twist
Filtro: 49 €
Cartucce: 59 € all’anno per gli abbonamenti con quattro cartucce
Totale primo anno: 79 € in abbonamento
Nota: prezzi di listino sui siti delle aziende e su Amazon per unità singole o confezioni da due pezzi a luglio 2020.
Leggi anche il confronto tra i filtri per l’acqua TAPP e Brita.
Confronto tra i filtri per l’acqua: riepilogo
Ecco le conclusioni finali sul confronto tra i filtri per l’acqua Geyser EURO e TAP 2 Twist:
Criteri | Geyser EURO | Filtro per rubinetto TAPP 2 |
1. Design | Estetica simile all’acciaio inox | Design scandinavo, colore bianco |
2. Capacità di filtraggio | Oltre 60 contaminanti tra cui cloro, metalli pesanti, patogeni, ecc. Nota: tecnologia proprietaria sconosciuta | Test indipendenti sulla presenza di oltre 70 contaminanti, tra cui microplastiche e piombo |
3. Portata | 2-4 l/min (con molti spruzzi) | 4 l/min |
4. Semplicità di installazione | Installazione semplice sui rubinetti standard. Nessun adattatore | Installazione semplice sui rubinetti standard e adattatori gratuiti |
5. Materiale della cartuccia | Plastica (ABS) + Aragon | ABS riciclabile e blocco di carbone |
6. Sostituzione del filtro | Quando l’acqua inizia ad avere un sapore sgradevole o la pressione diminuisce (ogni tre mesi) | Ogni tre mesi con promemoria su calendario o monitoraggio/notifiche su MyTAPP |
7. Costo annuale stimato | 103 € primo anno | 79 € all’anno |
Fonte: confronto tra le caratteristiche e i prezzi sui siti delle aziende e su Amazon a luglio 2020