guida-filtri-acqua-potabile

Guida ai filtri per l’acqua potabile

Stai valutando l’acquisto di un filtro per l’acqua ma non sai come trovare quello giusto?

Per aiutarti nella scelta, abbiamo preparato questa breve guida ai filtri per l’acqua.

La prima domanda che devi farti è: qual è il problema da risolvere?

Per scegliere un filtro, devi prima capire quali sono le tue esigenze per quanto riguarda l’acqua potabile.

Tra i motivi più comuni per acquistare un filtro ci sono i seguenti:

  • L’acqua del rubinetto è potabile ma ha un cattivo odore o sapore
  • Si teme un rischio di contaminazione da piombo
  • Si teme che l’acqua contenga contaminanti specifici come microplastiche, nitrati, sottoprodotti del cloro, ecc.
  • L’acqua del rubinetto non è potabile e deve essere trattata per eliminare il rischio di batteri (es. legionella, E. coli) o virus (enterovirus)
  • Si preferisce acqua del rubinetto distillata eliminando tutti i contaminanti e minerali

 

In genere, bere l’acqua del rubinetto in Europa e in Nord America è sicuro, salvo diversa indicazione dell’acquedotto locale. Tuttavia, questo non significa che l’acqua sia pulita o sana. Le tubature o i serbatoi dell’acqua locali possono perdere contaminanti. Inoltre, alcuni problemi potrebbero essere dovuti a contaminanti non regolamentati come le microplastiche

Una volta individuato il problema da risolvere, le seguenti tabelle possono aiutarti a scegliere il filtro giusto.

I filtri per l'acqua disponibili dipendono dal budget, dalle preferenze, dalla praticità e dalla semplicità di installazione/uso:

  • Caraffe filtranti: basta riempirle d’acqua, che viene filtrata e può essere utilizzata subito o messa in frigorifero. Es.: Soma e Brita
  • Filtri per rubinetto: si montano direttamente sul rubinetto e in genere hanno un comando per attivare e disattivare il filtraggio. Es.: Tapp Water, Culligan e PUR.
  • Filtri sopralavello: si collegano al rubinetto o come unità separate da riempire e filtrano l’acqua da bere. Es.: Berkey e Propur
  • Filtri sottolavello: sono filtri per l’acqua concepiti specificamente per la cucina; in genere hanno cicli di sostituzione che variano da tre a 12 mesi. Es.: Culligan e 3M
  • Sistemi di filtraggio per l’intero impianto domestico: filtrano tutta l’acqua che entra nell’impianto prima di erogarla ai rubinetti della cucina, agli elettrodomestici, in bagno e nella doccia. Es.: PureEffects, 3M, GE, Aquasana
  • Filtri per docciane parliamo in una sezione separata del sito

 

Ognuno dei suddetti filtri usa tecnologie diverse. Ecco una tabella che riepiloga il funzionamento di ciascuna.

Panoramica: filtri per l'acqua e sostanze eliminate

Metodo di filtraggio Descrizione Sostanze eliminate
Caraffa in frigorifero Il metodo più semplice per eliminare il cloro è lasciare l'acqua non filtrata in una caraffa in frigorifero per una notte. In genere, la maggior parte del cloro evapora in 12-24 ore. Evapora circa l'80-90% del cloro.
Carbone attivo Il carbone attivo granulare (GAC) o i blocchi di carbone derivano da materie organiche grezze (come il guscio di noce di cocco o il carbon fossile), che contengono elevate quantità di carbone. Il carbone è il materiale più assorbente che si conosca e ha un'efficienza unica grazie a migliaia di minuscoli pori. Alcuni utilizzano materiali secondari come l'argento per prevenire la proliferazione batterica. I filtri a carbone attivo sono i più efficaci nel rimuovere cloro, sedimenti, composti organici volatili (COV) e cattivi odori/sapori dall'acqua. Eliminano la maggior parte dei batteri. I blocchi di carbone attivo di alta qualità sono anche in grado di eliminare microplastiche, piombo, nitrati e molti altri contaminanti.
Osmosi inversa (OI) Detta comunemente OI, l'osmosi inversa è un processo che demineralizza o deionizza l'acqua mettendola sotto pressione e facendole attraversare una membrana osmotica semipermeabile. In genere, i filtri a osmosi inversa vengono abbinati a un filtro a carbone attivo per trattenere le sostanze chimiche organiche e il cloro con una membrana in CTA (triacetato di cellulosa) prima della membrana OI. Sono in grado* di eliminare almeno il 99% dei sali disciolti (ioni), particelle, colloidi, sostanze organiche, batteri e pirogeni dall'acqua introdotta (un sistema OI non può essere affidabile al 100% contro batteri e virus).* Riferimento a sistemi OI per uso industriale , Content 2
Depuratore a raggi ultravioletti I depuratori d'acqua a raggi ultravioletti utilizzano speciali lampade per emettere raggi UV di una particolare lunghezza d'onda, in grado di alterare il DNA dei microrganismi. Quando l'acqua attraversa un sistema di trattamento di questo tipo, i microrganismi sono esposti ai raggi UV, che ne attaccano il codice genetico e interferiscono con le sequenze DNA/RNA: in questo modo, i microrganismi perdono la capacità di funzionare e riprodursi. Normalmente, i filtri UV vengono abbinati a un altro filtro, ad esempio a carbone attivo. Eliminano il 99,99% dei batteri e virus presenti nell'acqua del rubinetto. Per un elenco più esauriente, vedere di seguito.
Ozono Un sistema domestico è molto simile a quelli utilizzati dagli acquedotti, ma in scala molto più piccola. Questi sistemi comprendono una pompa di ricircolo, un generatore di ozono, un serbatoio di recupero dell'acqua e un tubo di sfiato dell'ozono. I depuratori d'acqua a ozono, in genere, si trovano in corrispondenza della presa d'acqua principale della casa, tra la presa e il serbatoio di stoccaggio. Anche l'ozono utilizza i raggi UV, ma in questo caso per creare molecole di ossigeno instabili. Spesso, l'ozono viene abbinato a un filtro a carbone attivo per un trattamento più completo dell'acqua. È stato riscontrato che l'ozono e rimuove efficacemente il 99% di tutti i patogeni biologici, tra cui la Giardia e il Cryptosporidium. Elimina con efficacia anche il ferro e il manganese; se utilizzato in un sistema a più fasi, libera cloro per sterminare ancora più microbi.
Scambio ionico Il processo a scambio ionico filtra l'acqua attraverso sfere di resina dette "perle" (resine a scambio ionico). Gli ioni dell'acqua vengono scambiati con altri ioni fissati sulle perle. I due metodi di scambio ionico più comuni sono l'addolcimento e la deionizzazione. In genere, la deionizzazione viene utilizzata insieme ai filtri a carbone attivo. L'addolcimento viene utilizzato principalmente prima dei filtri OI. Il suo uso principale è addolcire l'acqua e ridurne i contaminanti. In genere è utilizzato insieme a un filtro a carbone attivo o a osmosi inversa. Viene pubblicizzato dichiarando che rende l'acqua alcalina (pH superiore a 7), quindi più sana per il corpo.
Distillazione L'acqua viene prima portata al punto di ebollizione. Quindi, il vapore sale in un condensatore e la sua temperatura viene abbassata dall'acqua di raffreddamento; quando il vapore condensa, viene raccolto e stoccato. La maggior parte dei contaminanti rimane nel vaso della fase liquida. Elimina la maggior parte dei contaminanti. La distillazione viene usata principalmente nei processi industriali.
Bollitura Non si tratta propriamente di un sistema di filtraggio, ma viene utilizzato da molte persone come ultima risorsa. Elimina batteri e virus Nota: non viene rimosso nient'altro.

Pro e contro delle tecnologie di filtraggio

Continua a leggere la nostra guida ai filtri per l’acqua:

Metodo di filtraggio PRO CONTRO
Carbone attivo Non eliminano tutti i contaminanti come batteri e virus. I filtri migliori eliminano almeno il 95% del cloro, ma il sapore potrebbe rimanere leggermente sgradevole. Non abbassano la durezza dell'acqua e non rimuovono il calcio (che provoca il calcare)* * Nota: i filtri a carbone attivo con scambio ionico possono anche eliminare il calcio/calcare. I filtri a carbone attivo sono i più efficaci nel rimuovere cloro, sedimenti, composti organici volatili (COV) e cattivi odori/sapori dall'acqua. Eliminano la maggior parte dei batteri. I blocchi di carbone attivo di alta qualità sono anche in grado di eliminare microplastiche, piombo, nitrati e molti altri contaminanti.
Osmosi inversa (OI) Producono acqua molto pulita e possono essere utilizzati per trasformarla da non potabile a potabile. Sostituzione del filtro ogni 2-12 mesi circa (in base alla marca e all'utilizzo). Lo spreco è fino a sei volte l'acqua prodotta. Eliminano molti minerali benefici. I filtri a osmosi inversa hanno difficoltà a eliminare o ridurre il calcio e il magnesio, i minerali che rendono dura l'acqua. Dunque, prima del filtraggio potrebbe essere necessario addolcirla.
Depuratore a raggi ultravioletti Eliminano i batteri e i virus con molta efficacia. Sono affidabili ed economici: solo la lampada e il tubo di quarzo devono essere sostituiti una volta all'anno. Sono puliti: non è necessario smaltire parti sporche. Non possono essere utilizzati da soli nella maggior parte dei casi. Non eliminano altri contaminanti dall'acqua come metalli pesanti, sali, cloro o sostanze di origine umana come prodotti petroliferi o farmaceutici. La luce UV può funzionare solo se l'acqua è trasparente. Se è torbida o contiene sostanze galleggianti, è necessario utilizzare un prefiltro.
Ozono È principalmente un disinfettante che stermina con efficacia i contaminanti di origine biologica. Ossida e fa precipitare ferro, zolfo e manganese per filtrarli. Ossida e decompone molte sostanze chimiche organiche, tra cui quelle che causano odori e sapori sgradevoli. È più costoso rispetto ad altre tecnologie. L'ossigeno instabile (ozono) agisce da ossidante a livello corporeo e può contribuire a danni cellulari, invecchiamento, patologie, ecc.
Scambio ionico Elimina più del 98% dei contaminanti. Non spreca acqua. Non richiede elettricità. Portata elevata. Ideale per i filtri per l'intero impianto domestico Non elimina efficacemente particelle, pirogeni e batteri. Costi di gestione più alti nel tempo. Non è scientificamente provato che l'acqua alcalina sia migliore per la salute.
Distillazione Elimina numerosi contaminanti. È riutilizzabile. Non elimina il sapore/odore sgradevole. Consuma molta energia. In genere, i sistemi occupano molto spazio sul lavello. Non contiene minerali o sali dopo il trattamento. Potrebbe non rimuovere pesticidi ed erbicidi.
Bollitura Non richiede attrezzature. Riduce molto il rischio di malattie per il consumo di acqua a breve termine. Non elimina molti contaminanti come i metalli. È un metodo costoso e richiede molto tempo per grandi volumi d'acqua.

Dunque, quale filtro scegliere?

Filtro a carbone attivo per rubinetto, filtro sottolavello, distillazione, UV, OI o nessun filtro?

Ci auguriamo che la nostra guida ai filtri per l’acqua ti abbia aiutato a rispondere alla domanda.

Se hai ancora dubbi, inizia a usare un filtro di alta qualità come TAPP 2 per eliminare odori, cattivi sapori e contaminanti.

A meno che l’acquedotto non abbia segnalato problemi o ti preoccupino altri fattori come il livello di pH, calcio o batteri/virus specifici, in genere TAPP farà al caso tuo.

Scopri anche come funzionano i filtri per l’acqua.

Fonti:

OMS, EPA, UE, Institut de Recerca de l’Aigua di Barcellona, Instituto del Agua di Granada, Università dell’acqua di Stoccolma, Water Benefits & Health e altre.

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acquisto sicuro

Spedizione e reso gratuiti

Ricevuta in 1-3 giorni naturali

Non-compatible-taps-IT