L’acqua del rubinetto di Milano proviene da 433 pozzi che si trovano in prossimità della città. Ma cosa sappiamo della sua potabilità? Si può bere l’acqua del rubinetto a Milano?
Il Gruppo CAP è il gestore del servizio idrico nell’area di Milano, così come nella regione Lombardia e si distingue per la sua trasparenza e impegno nell’assicurare una fornitura di acqua eccellente. Inoltre ogni anno a Milano vengono promosse da Metropolitana Milanese decine di ricerche scientifiche insieme ai più importanti centri di ricerca italiani. Dai sofisticati sistemi di controllo remoto della rete alle modellazioni che servono a costruire scenari predittivi sull’andamento della falda e sulla sicurezza della rete, sono molti gli strumenti e le tecniche messi in atto oggi per verificare la presenza di micro-plastiche e inquinanti emergenti che rendono l’acqua del rubinetto di Milano pulita e potabile.
L’acqua pubblica, in generale, può avere sapore o odore di cloro, ma questo è dovuto al trattamento della stessa con agenti chimici che proteggono contro i patogeni che possono attraversare il condotto dal serbatoio al rubinetto.
Nella pagina ufficiale del Gruppo CAP dedicata a questa tematica leggiamo:
“Analisi e caratteristiche dell’acqua potabile devono rispondere a dei parametri specifici, definiti per legge con il Decreto Legislativo 31/2001, secondo le linee guida dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
La conformità a questi parametri è essenziale per garantire che l’acqua del rubinetto sia potabile, ovvero che possa essere bevuta senza rischi perché certificata come sana e sicura.
L’acqua di rubinetto potabile è quindi un’acqua di qualità alla stregua delle acque in bottiglia nonostante numerose false credenze girino ancora sul suo conto, come il fatto che il calcare sia una sua esclusiva e che faccia male. Tanto c’è da sapere sulla qualità dell’acqua potabile […] per aiutarti a bere serenamente l’acqua del tuo rubinetto.”
L’acqua del rubinetto a Milano è potabile e sicura. Viene sottoposta a 5 controlli di qualità ogni giorno e le analisi dell’acqua sono sempre disponibili online.
L’acqua del rubinetto di Milano è ottima da bere, perché è oligominerale e grazie alle sue proprietà, aiuta perfino a prevenire la calcolosi renale e biliare. Inoltre l’acqua dura, è un’ottima fonte di minerali come il calcio e il magnesio, che aiutano a prevenire l’osteoporosi, malattie cardiovascolari e sono essenziali alla salute dell’uomo.
Cosa possiamo dire del consumo di acqua imbottigliata a Milano?
È interessante notare che gli italiani consumano molta acqua in bottiglia, bevendo 194 litri pro capite all’anno. E questo non perché l’acqua del rubinetto in Italia o l’acqua del rubinetto a Milano sia cattiva, ma semplicemente perché a Milano come nel resto dell’Italia non sia diffusa l’abitudine di bere l’acqua del rubinetto, e si preferisce invece l’acqua in bottiglia, indipendentemente dal fatto che questa abitudine sia dannosa per l’ambiente.
La preferenza degli italiani per l’acqua in bottiglia potrebbe essere dovuta al malinteso comune secondo cui l’acqua di rubinetto non sia effettivamente sicura.
Ad ogni modo, l’acqua del rubinetto a Milano è perfettamente potabile e sicura, poiché proviene da vere e proprie sorgenti montane.
In quanto all’acqua in bottiglia bisognerebbe fidarsi di che ce l’ha venduta, che afferma di aver effettuato periodicamente controlli, e confidando nel fatto che sia stata conservata in un luogo freddo e asciutto senza luce…ma è sempre così?
Cosa ci frena, cosa possiamo fare?
Noi di TAPP Water abbiamo voluto svolgere un sondaggio per capire cosa stesse alla base dello scetticismo nei confronti dell’acqua del rubinetto. La maggior parte dei partecipanti ha dichiarato di avere dubbi circa le possibili sostanze presenti nell’acqua e/o nelle tubature e ci ha confessato di non gradire quello strano odore e sapore di cloro che spesso ha l’acqua appena uscita dal rubinetto.
Se anche tu che stai leggendo hai questi dubbi allora ti suggeriamo due alternative.
Se si vuole rimuovere il cloro, è sufficiente lasciare l’acqua del rubinetto in una bottiglia di vetro in frigo per 2 -3 ore e il cloro tenderà ad evaporare.
Se invece oltre a questo si teme anche che le tubature della propria casa siano un po’ vecchie e non ci si fida dello stato del condotto che trasporta l’acqua fino alla propria abitazione allora TAPP Water ha creato proprio soluzioni accessibili e definitive come il filtro per acqua del rubinetto EcoPro.
A Milano potrai acquistare un filtro TAPP Water da Negozio Leggero, franchising specializzato nella vendita di prodotti sfusi e con il vuoto a rendere.
Se desideri consultare i risultati delle analisi dell’acqua prima e dopo il filtraggio con EcoPro puoi vedere l’articolo quì.
Il COVID-19 e l’acqua potabile
Non ci sono prove che dimostrino che i Corona virus, incluso il virus COVID-19, sopravvivano al processo di disinfezione per l’acqua potabile e le acque reflue. Il virus COVID-19 non è stato rilevato nell’acqua potabile. Per maggiori informazioni su questo argomento puoi leggere questo articolo (in inglese).
Per concludere
I residenti e i visitatori di Milano possono bere l’acqua del rubinetto senza preoccupazioni. Se non si confida al 100% nell’acqua che arriva nelle nostre case si può sempre utilizzare un filtro per acqua dal prezzo accessibile come EcoPro, evitando così finalmente l’acqua in bottiglie di plastica che inquina il Paese e i nostri mari.
Leggi anche:
Test dell’acqua Milano
Posso bere acqua del rubinetto a Torino
Filtro ai carboni attivi: cosa rimuove
5 modi per ridurre l’inquinamento da plastica
I migliori filtri per acqua di casa del 2019