Si dice che vivere in modo sostenibile sia costoso. Ma è realmente così?
In questo articolo vi rivelerò 7 consigli che hanno migliorato la mia vita e mi hanno fatto risparmiare più di €3000 in un anno.
1. Ridurre lo spreco di cibo (risparmio minimo di 100€)
Lo spreco di cibo è una delle cause principali dell’inquinamento ambientale. Buttare il cibo acquistato, perché andato a male o mal conservato, costa ad un italiano circa €200 l’anno.
Come fare per evitare tutto questo?
Preparare liste della spesa, cucinare cibi più elaborati nel weekend per averli a disposizione durante la settimana e prediligere l’uso di sacchetti di stoffa o contenitori in vetro per conservare gli alimenti.
2. Limitare la colazione fuori casa (risparmio minimo di €300)
Il 70% degli italiani fa colazione fuori, spendendo, nei giorni lavorativi, una media di €2,20 al giorno. Questo porta le persone a spendere più di €500 l’anno.
Fare colazione fuori può essere comodo, soprattutto se si vuole avere più tempo per dormire e prepararsi; ma ci sono dei piccoli accorgimenti sostenibili che si possono seguire risparmiando soldi e tempo. Ecco alcuni consigli pratici
3. Evitare il caffè in cialda (risparmio minimo di €200)
Il caffè è la bevanda più amata dagli italiani.
Tuttavia, per risparmiare tempo preferiamo un caffè rapido, a lavoro o in casa, utilizzando le capsule.Queste sono pratiche ma anche costose.
Per una famiglia di 4 persone, che consuma in media 2 tazze al giorno, si spendono in un anno €1168, mentre comprare una moka e caffè macinato €200 l’anno.
Inoltre, le capsule in alluminio non sono facilmente riciclabili e vengono quindi gettate nell’indifferenziata.
4. Dalle bottiglie d'acqua di plastica monouso all'acqua del rubinetto filtrata (risparmio minimo di €450)
La qualità dell’acqua del rubinetto in Italia è tra le migliori d’Europa, eppure, secondo i dati del Censis, il 62% delle famiglie preferisce l’acqua in bottiglia, spendendo circa €520 l’anno, considerando quella per uso domestico e quella acquistata in palestra, al bar, a scuola e in ufficio.
Questo avviene nonostante non vi sia alcuna prova che l’acqua in bottiglia sia più sana o sicura di quella del rubinetto.
Quali sono le soluzioni sostenibili?
Utilizzare un filtro TAPP Water vi costerà solo €60 l’anno e vi farà risparmiare più di €300.
È conveniente, fa bene alla salute e contribuisce a salvare il pianeta. Basterà acquistare una borraccia, pratica e leggera per poter portare l’acqua pura e sicura sempre con te.
Scopri quanto puoi risparmiare con il calcolatore d’impatto del filtro dell’acqua in bottiglia.
5. Prodotti per la cura personale fai da te o quasi (risparmio minimo di €300)
In Italia la cura dell’immagine è fondamentale.
Ogni anno, un italiano/a spende circa €300 euro per l’acquisto di prodotti dedicati alla cura del corpo e dei capelli.
Ma possono esserci alternative sostenibili e meno costose? Ecco cosa ho sperimentato:
- Shampoo e sapone solido: costano meno del liquido (€1,16 per 100g di prodotto), non hanno un contenitore di plastica (quindi non creano rifiuto), e sono molto pratici durante i viaggi;
- Maschere per il viso fatte in casa: miele e due cucchiai di farina di avena, due semplici ingredienti per una maschera nutriente; la sfida è non mangiarla!
6. Vestire vintage (risparmio minimo €500)
L’Italia è anche moda.
Studi recentissimi hanno dimostrato come il “fast fashion”, la pratica di vendere tessuti sintetici a basso prezzo senza rispettare le stagioni, contribuisca pesantemente all’inquinamento del nostro pianeta.
Come fare se si vuole essere alla moda senza spendere troppo?
Il vintage può essere una soluzione.
Sono sempre più numerosi i siti web dove poter acquistare abbigliamento usato in buone condizioni. Vestirai griffato in modo intelligente e sostenibile.
7. Andare al lavoro in bicicletta invece di usare la macchina e i mezzi pubblici (risparmio minimo di €1200)
Andare in bici o a piedi vi farebbe risparmiare sulla benzina, sull’abbonamento dei mezzi pubblici e sulla palestra. Come?
Un italiano spende in media €300 al mese per la benzina, che si traduce in €3600 in un anno. Per i mezzi pubblici i costi sono minori, ma arrivano a superare i €200.
Se il vostro tragitto a piedi o in bicicletta è inferiore a 30 minuti, avete un’alternativa sostenibile: svolgendo attività motoria ogni giorno per un anno, risparmierete un noioso abbonamento in palestra e potrete utilizzare quel tempo che vi avanza per dedicarvi alle cose che vi piacciono!
Vivere in modo sostenibile mi ha permesso di guadagnare tempo, di essere organizzata, di rimanere in salute e di risparmiare molto. Non occorre stravolgere le proprie abitudini per salvaguardare l’ambiente, basta iniziare con piccoli passi.